| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | piede di cista | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00753673 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | IV sec. a.C. [analisi stilistica; bibliografia] | 
| materia tecnica | bronzo, fusione a cera persa | 
| misure | cm, alt. 8,9, largh. 6,1, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | zampa felina su una base rotonda e gekehlt, su un ''capitello ionico'' un leone accovacciato verso sinistra (con una criniera che continua per tutto il dorso, coda arricciata, fauci aperte, lingua pendente e orecchio a forma di cuore) si muove accovacciato verso sinistra; il piede era fissato alla cista prenestina tramite saldatura e un perno nel sostegno arrotondato. Cfr. p.e. Bordenache Battaglia, G., Le ciste prenestine I, 1, Roma 1979, n. 10. 27 e la cista Villa Giulia n. inv. 13135, Bordenache Battaglia, G. - Emiliozzi, A., Le ciste prenestine I, 2, Roma 1990, n. 70, tavv. CCCXXIII - CCCXXV. | 
| definizione | piede di cista | 
| classificazione | vasellame metallico | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1998 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |