| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753644 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. prima metà[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, fusione a cera persa |
| misure | cm, alt. 11,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | donna con alabastro e discerniculum: personaggio femminile stante, braccia allargate, l''avambraccio destro fuso apparte insieme al discerniculum e fissato con "Überfangguß" è un po'' alzato, il sinistro disteso verso il basso con un alabastro in mano; la parte superiore del chitone indicata soltanto tramite gravure (linguette pendenti e punti) sul bordo superiore fino alle mezze maniche, mantello arrotolato intorno alla vita con due lembi pendenti; ombelico indicato; nei capelli a ciocche un diadema con linguette stanti, orecchi visibili; calzari a punta trattenuti da lacci. Cfr. statuetta Louvre (Photo Giraudon)? |
| definizione | statuetta |
| classificazione | piccola plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |