| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora a volute |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753461 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | III sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 47,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Orlo decorato da ovoli e superiormente perlinato, collo cilindrico, anse a volute, corpo ovoidale fortemente rastremato verso il basso, piede strombato e modanato; fondo interno forato. Spalla: Amazzoni; attacchi inferiori delle anse: protome di Eracle barbato con leonté. Rappresentazioni figurate: Spalla (identica sui due lati): scena di amazzonomachia costituita da tre gruppi: 1) guerriero con clamide svolazzante, armato di elmo, spada e scudo, in atto di assalire un''Amazzone con corta veste, scesa dal cavallo di cui regge le briglie, con bipenne nella destra; 2) intorno ad un guerriero ferito, seduto su un masso, scena di lotta tra un guerriero nudo, con sinistra teso e destra sollevata a brandire una pietra e un''Amazzone con corta veste, forse in atto di scoccare una freccia dall''arco; 3) gruppo costituito da un guerriero nudo, armato di elmo e scudo, in atto di afferrare per i capelli un''Amazzone a cavallo. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Umbria, TR, Orvieto |
| definizione | anfora a volute |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica argentata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Michetti L.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |