| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753346 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. primo quarto[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 60, diam. 17,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Labbro ad echino a profilo convesso, collo cilindrico, corpo ovoide, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate sul collo e sulla spalla. Interamente verniciato tranne una zona risparmiata sulla spalla con fregio zoomorfo gradiente a destra sottolineato da un motivo a guilloches inciso ed interrotto dalle anse con A) felino pascente a destra con 2 volatili tra le zampe, una zampa isolata, pantera a destra col muso di prospetto ed un arto pendente dalle fauci, felino a destra con un volatile sotto il muso. B) 2 volatili sovrapposti, cervo a destra con volatile tra le zampe ed uno sotto il muso, pantera a destra col muso di prospetto ed un arto pendente dalle fauci e con volatile sotto il corpo, felino a destra con volatile sotto il corpo. La decorazione a squame interessa tutto il corpo, interrotta da tre fasce risparmiate; nella parte inferiore le squame sono a doppio tratto; sul fondo e presso il piede baccellature incise. Al centro di ogni squama un punto sovradipinto in bianc |
| definizione | anfora |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica etrusco-corinzia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |