| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alabastron |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753317 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VII sec. a.C. ultimo quarto[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 8,1, diam. 2,9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | Labbro a tesa, corpo ovoide, fondo arrotondato, piccola presa forata impostata sotto il labbro e sulla spalla. Sul corpo due leoni con le fauci aperte affrontati ai lati di un delfino posto verticalmente con la testa rivolta in basso; le code dei leoni sono annodate, le criniere rese a trattini ed i corpi a reticolo. In campo riempitivi resi con rosette a macchia. Sul labbro petali dipinti alternativamente in rosso e nero, punti neri sull''orlo, baccellature rosse alternate a nere sul collo; rosetta a sei petali sul fondo. |
| definizione | alabastron |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ corinzia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |