| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice a cariatidi |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753253 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. primo quarto[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 18,8, diam. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Orlo arrotondato, labbro svasato, carena a punta di diamante, vasca ombelicata, 4 sostegni con 2 raffigurazioni a cariatide alternati a 2 con decorazione diversa impostati sotto la vasca e raccordati alla base a corona circolare. Decorazione impressa: tre solcature parallele sul labbro; su due sostegni alternati figura femminile stante con alto polos, viso ovale con lineamenti ritoccati a stecca, lunga veste stretta in vita da una cinta e drappeggiata in pieghe verticali, manto che parte dalle spalle ricadente con alette, mani flesse sul petto che stringono due trecce. Gli altri due sostegni sono decorati con sfinge seduta a sinistra col volto di prospetto, ala revoluta decorata con solcature parallele, indossa una duplice collana. |
| definizione | calice a cariatidi |
| classificazione | vasellame in ceramica/ bucchero/ Capecchi-Gunella, gruppo IV |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |