| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura frontonale |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752922 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C./ III sec. a.C. fine/ inizio[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, non tornito |
| misure | cm, alt. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Frammenti, assemblati con integrazioni in gesso, che ricompongono parte di una statua raffigurante un personaggio maschile, giovanile, con la parte superiore del busto nuda. Il volto è molto inclinato verso il petto, appena rivolto a sinistra. I capelli sono cinti da una piccola benda. Posteriormente tracce dell''attacco alla lastra di fondo. Identificato, forse erroneamente, come Hermes. Argilla nocciola |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | scultura frontonale |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |