| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra di rivestimento |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752840 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| contenitore | Museo archeologico dell'Agro Falisco, Magazzino |
| datazione | III sec. a.C. prima metà[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, stampo |
| misure | cm, largh. 35,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Numerosi frammenti uniti e restaurati che ricompongono cinque esemplari interi, destinati al rivestimento frontonale. La lastra completa consta di tre parti, dall''alto: cornice con kyma con decorazione a rilievo costituita da tre piccole teste femminili aggettanti circondate da un piccolo nastro, con le estremità terminanti a bottoncino, alternate a palmette a otto petali; completano la decorazione due mezzi fiori di loto ritti posti ai margini della cornice; fascia piana con meandro a rilievo tra due piccoli tori; anthemion che riproduce il motivo decorativo del tipo descritto nella scheda n. 00752818, arricchito inferiormente con una serie di globetti a rilievo sotto i quali sono, sempre a rilievo, una serie di nove rosette. Il margine inferiore segue il contorno di ogni rosetta. Sulla cornice e sull''anthemion si conservano sei coppie di fori per chiodi. Argilla rosa giallastra, morbida, con poca sabbia ed inclusi di medie dimensioni di augite, mica, chamotte. Ingobbio della stess |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | lastra di rivestimento |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Civita Castellana |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 42.303331 |
| longitudine | 12.437906 |