| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra di rivestimento |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752818 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. [analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, stampo |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sei frammenti ricomposti e restaurati che ricostruiscono unesemplare quasi intero. La lastra è composta di tre elementi, dall''alto:cornice con profilo a becco di civetta di dieci corti baccelli concavi dal profilo superiore arrotondato, aggettanti dal listello liscio; vi sono praticati due fori per chiodi; fascia piana compresa tra due tori dal profilo a mandorla, con decorazione dipinta a meandro composto; anthemion con decorazione a rilievo a doppio registro; in alto serie di palmette con sette petali stilizzati sinuosi e nascenti da spirali orizzontali, alternate a coppie di spirali ritte, tra le quali sono, in alto un fiore con petali aperti, in basso un fiore campanulato con pistillo centrale; il registro inferiore è composto da fiori di loto pendenti dalle spirali, alternate a palmette pendule a nove petali rigidi Vi sono due fori per chiodi. Il margine inf. è scontornato. Argilla giallina, compatta, con sabbia ed inclusi di piccole dimensioni di augite e mica. Ingobbio spesso d |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | lastra di rivestimento |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |