| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa con protome senza nimbo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752740 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, stampo |
| misure | cm, alt. 19,4, largh. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Due frammenti di antefissa con maschera di sileno. Nonostante l''esiguità del frammento, è possibile identificare con certezza il tipo costituito dalla grande maschera silenica, con la fronte coronata da un serto di rosette, grappoli e foglie d''uva, tratti del volto molto pronunciati e plastici, grande barba resa come una massa liscia e compatta, con margine inferiore ritagliato con andamento ovale, caratterizzata attraverso tratti dipinti a riccioli e ondulati. I baffi bifidi sono invece a rilievo sulla barba, come anche la mouche sul mento. Ai lati della barba sono appena visibili le corte ciocche dei capelli a cordone terminanti con riccioli. La protome insiste su una base a zoccolo liscio decorata con meandro dipinto. Argilla rossastra, dura con sabbia e molti inclusi di grandi dimensioni di augite, mica, chamotte. Ingobbio denso di colore avorio. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa con protome senza nimbo |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |