| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa a testa femminile |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752651 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 18, largh. 18,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Antefissa a testa femminile entro nimbo a conchiglia strigilato, di modulo minore. Il cranio a cupola bassa e liscia, ,coronato da un diadema a treccia in tre file, sotto il quale scendono i capelli con scriminatura centrale fittamente ondulati fin sotto le orecchie, oltre le quali scendono in lunghe ciocche distinte arrivando fino alle spalle. Il viso è lungo e squadrato con guance piene; gli occhi sono grandi dai contorni rilevati; il naso è regolare; le labbra chiuse in un''espressione severa; il collo è ornato da una tenia con ciondolo centrale. Intorno alla testa corre il toro a cordone dal quale nasce il nimbo con piccoli baccelli concavi ornati in alto da perle. La base è a zoccolo liscio dec. a dentelli. Questo tipo mostra legami con l''area tiberina, trovando confronti con la produzione orvietana di fine V sec. Le stringenti analogie tecniche con il tipo femminile di modulo maggiore non consentono uno scarto cronologico tra i due tipi. Argilla rosa esternamente con nucleo grig |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa a testa femminile |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |