| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa con testa di sileno |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752644 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 25,2, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Antefissa con testa di sileno barbato entro nimbo a conchiglia strigilato. La figura ha il cranio a cupola bassa e la fronte calva, coronata da un diadema di foglie lanceolate, forse di alloro, con decorazione dipinta. I capelli e la barba sono resi con lunghe ciocche fluenti a serpentelli, i baffi sono a cordone a rilievo sulla barba. Sulla fronte è incisa una profonda ruga di espressione. Le orecchie sono equine, leggermente oblique e sovrapposte ai capelli. Gli occhi sono grandi, ravvicinati, dai contorni rilevati. La bocca è picco la con le labbra dischiuse che lasciano intravvedere i denti. Ai lati della barba pendono due piccole zampe di leonté. Un toro a cordone liscio terminante in volute circonda la testa e dà origine al nimbo baccellato con lingue regolari intervallate in alto da perle. La base è a zoccolo liscio dec. da meandro a dentelli. L''attacco tra protome e coppo è lisciato in alto con la stecca formando due costolature laterali. Argilla rosa chiaro, in alcuni punti s |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa con testa di sileno |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |