| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa a protome di menade |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752634 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 16,1, largh. 21,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Antefissa a protome femminile coperta da alto tutulus entro nimbo a conchiglia strigilato. Sotto il copricapo rigonfio e con fronte a gola, scendono i capelli resi con piccole e fitte ciocche, leggermente ondulate che coprono a corona la fronte e le guance fino alle orecchie. Gli occhi sono grandi, dai contorni a rilievo, rilevate anche le sopracciglia. Il viso è squadrato dai tratti regolari con guance piene e mento leggermente prominente e arrotondato. Il toro che circonda la testa, è ben rilevato e da origine ai larghi baccelli concavi divisi da un profondo solco. Il tipo è rappresentato da un secondo esemplare identico a questo (n. inv. 7383, conservato a Civita Castellana, magazzini del Museo). Argilla rosa-arancio intenso, dura compatta, con sabbia augitica e cristallini di granulometria minuta, mica, priva di pietrisco. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa a protome di menade |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |