| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa a protome di sileno entro nimbo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752632 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 17,5, largh. 15,6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Antefissa con protome di sileno entro nimbo di rosette. A questo tipo appartengono altri due frammenti pertinenti ad altri due esemplari. Il sileno ha i capelli a calotta a profilo semicircolare con bordo rilevato, sulle tempie i capelli curvano ad arco dietro le orecchie, sovrapponendosi alla barba liscia e meno rilevata, caratterizzata da semplici linee ondulate dipinte; la fronte è liscia , gli occhi a mandorla sotto gli ampi archi sopraccigliari rilevati, la bocca ha labbra carnose chiuse e molto ben disegnate. Le orecchie sono ferine ed ai lati della barba scendono i capelli a riccioli rilevati. Sopra e intorno alla fronte rimane il nimbo di sei rosette ombelicate. Argilla rosa intenso. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa a protome di sileno entro nimbo |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |