| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | centauro | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00655031 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia, Sala 1 | 
| datazione | VI sec. a.C. inizio[analisi stilistica; contesto] | 
| materia tecnica | tufo | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La parte umana dal corpo giovanile si salda al corpo equino, raffigurato in lieve movimento. La creatura mostruosa ha la barba indicata da una linea sinuosa incisa, ed i capelli resi da due grandi trecce ritorte che cadono sulle spalle, mentre sulla fronte e sulle tempie da una fila di riccioli stilizzati. Più complessa l''acconciatura a trecce sulla parte posteriore della testa. Il torso è trattato sommariamente. Le cosce sono larghe e le ginocchia sottolineate da losanghe incise. Le mani, aderenti alle cosce, sono distese con le dita rigide e poco distinte le une dalle altre. La parte animale è trattata molto sommariamente, con volumi semplici e passaggi bruschi da un piano all''altro. La coda, mancante, era probabilmente pendente. La statua è priva delle braccia e le gambe sono rotte al di sotto delle ginocchia. Il centauro di Vulci è un unicum nel panorama della statuaria etrusca e greca di età arcaica ed è una eccellente testimonianza della scultura in pietra vulcente, e più in ge | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Montalto di Castro | 
| definizione | centauro | 
| classificazione | scultura | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 2014 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |