| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stamnos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00654656 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VIII sec. a.C. ultimo quarto[contesto] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusione |
| misure | cm, alt. 32, diam. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Breve collo cilindrico, spalla tesa, corpo trococonico, alto piede a tromba. Coperchio a calotta. Utilizzato come cinerario. Sul coperchio e sulla spalla sono raffigurate due scene complesse: sulla spalla, dopo un gruppetto isolato di due personaggi con testa coperta di polos, uno armato di lanci e mazza (?) ed uno impegnato nell''aratura, vi è una sequenza di cinque figure recanti con polos in testa ed armate di scudo e lancia, e tre figure con capo scoperto e dalle mani apparentemente legate, in atto di eseguire una sorta di parata o di danza guerriera; sul coperchio sette personaggi (tre con elmo, due con polos e due a capo scoperto), eseguono una danza brandendo con entrambe le mani una lancia o un bastone, attorno ad un mostro incatenato e seduto con le zampe distese. Il volto del mostro termina a forma di muso animale dalle fauci spalancate e con le narici indicate da due fori sulla terminazione appiattita del muso stesso. Probabilmente il gruppo rappresenta la danza intorno al |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Capodimonte |
| definizione | stamnos |
| classificazione | vasellame metallico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Boitani F.Trucco F. |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |