| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cippo miniaturistico |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00143491 |
| localizzazione | PU, PergolaLargo S. Giacomo, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Giacomo, Largo S. Giacomo, 1, Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, magazzino |
| datazione | sec. IV-I a.C. ; 399 (post) - 1 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito etrusco-italico(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla; a stampo |
| misure | cm., alt. 7.5, diam. 5.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | cippetto a forma di pigna, con fondo piatto e base distinta. Argilla beige. |
| notizie storico-critiche | Esistono numerosi confronti con ex voto analoghi provenienti da santuari etrusco-italici (deposito di Gravisca, dell'Acquoria a Tivoli, della Magna Mater sul Palatino, della Cannicella a Orvieto, di Campetti a Veio, dell'Ara della Regina a Tarquinia). La funzione del cippo tra gli ex voto di un santuario è generalmente interpretata come simbolo fallico per la totale assenza di organi sessuali maschili rispetto alla forte presenza di quelli femminili. |
| bibliografia | Comella A.( 1978) |
| definizione | cippo miniaturistico |
| classificazione | oggetti votivi |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pergola |
| indirizzo | Largo S. Giacomo, 1 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belfiore V.; Funzionario responsabile: Benelli E. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 43.551637 |
| longitudine | 12.836739 |