| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | skyphos ovoidale | 
| tipo scheda | RA_2.00 | 
| codice univoco | 11 00072180 | 
| localizzazione | AN, AnconaVia Ferretti, 1 | 
| contenitore | palazzo, Statale, Palazzo Ferretti, Via Ferretti, 1, Museo archeologico Nazionale delle Marche, magazzino | 
| datazione | sec. IV a.C. ; 399 a.C.  - 300 a.C. [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione apula(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argilla depurata; a tornio veloce//sovraddipintura | 
| misure | cm., alt. 28.8, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | 
| dati analitici | Labbro indistinto ad orlo arrotondato; corpo allungato, rastremato verso il fondo; anse leggermente oblique a bastoncello impostate poco sotto l' orlo; piede a disco. Fascia risparmiata nella parte inferiore del corpo, sopra il piede. Decorazione: fasce lisce delimitate da filettature bianche e rosse e con motivi sovraddipinti in bianco all' interno si alternano a larghe zone definite da coppie di solcature e decorate da strigliature verticali. Nella fascia sotto l' orlo: A- uccello posato a terra e volto a sinistra, al centro di una fila di rosette alternate a palmette entro campi quadrangolari delimitati lateralmente da coppie di linee ondulate; la zona strigliata superiore è interrotta da un riquadro con uccello posato a terra e volto a sinistra. B- giro di tacche oblique su sottile fascia orizzontale di base, con filettatura ondulata al di sotto. Nella fascia al centro della parete, fila di tacche oblique irregolari. | 
| altra localizzazione | reperimento: AN, Sirolo, Via San Francesco | 
| bibliografia | Vighi R.(	1980)p.27, n.10 | 
| definizione | skyphos ovoidale | 
| classificazione | ceramica di Gnathia | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ancona | 
| comune | Ancona | 
| indirizzo | Via Ferretti, 1 | 
| ente schedatore | S02 | 
| ente competente | S02 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldoni D.; Funzionario responsabile: Baldelli G.; Aggiornamento-revisione: Coop. ArcheoLAB (Bilò M.) (2015); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2015 | 
| latitudine | 43.623333 | 
| longitudine | 13.510964 |