| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | olla stamnoide | 
| tipo scheda | RA_2.00 | 
| codice univoco | 11 00008274 | 
| localizzazione | AN, AnconaVia Ferretti, 1 | 
| contenitore | palazzo, Statale, Palazzo Ferretti, Via Ferretti, 1, Museo archeologico Nazionale delle Marche, magazzino | 
| datazione | sec. V a.C. fine; 410 a.C.  - 400 a.C. [bibliografia] | 
| ambito culturale | produzione apula(bibliografia) | 
| materia tecnica | argilla depurata; a tornio veloce | 
| misure | cm., alt. 18, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | 
| dati analitici | Larga bocca imbutiforme ad orlo arrotondato; corpo globulare schiacciato; anse a nastro ingrossato, a maniglia, impostate verticalmente sulla spalla; tra di esse, protome schematica di animale dal muso conico e dalle corna lunate; fondo piatto. Decorazione in vernice bruna e rossiccia su fondo risparmiato: su tutto il corpo, fasce orizzontali di diversa larghezza; sulla spalla, motivo a tratti verticali interrotto da rettangoli con losanghe all' interno; reticolo intorno all' attacco delle anse e segmenti verticali su di esse; sul labbro, motivo costituito da quattro fasce semicircolari, tangenti ad una banda che delimita l' imboccatura e da filettature ad esse concentriche. | 
| altra localizzazione | provenienza: AN, Sirolo | 
| bibliografia | Dall' Osso I.(	1915)pp.137-138 | 
| definizione | olla stamnoide | 
| classificazione | ceramica daunia | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ancona | 
| comune | Ancona | 
| indirizzo | Via Ferretti, 1 | 
| ente schedatore | S02 | 
| ente competente | S02 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Broccoli U.; Funzionario responsabile: Quiri P.Baldelli G.; Trascrizione per informatizzazione: Baldoni D. (1995); Aggiornamento-revisione: Coop. ArcheoLAB (Bilò M.) (2015); | 
| anno creazione | 1975 | 
| anno modifica | 2015 | 
| latitudine | 43.623333 | 
| longitudine | 13.510964 |