| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora, Africana Ib; "Africana piccola" |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 10 00195678 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, TR, Otricoli |
| datazione | Eta' romana imperiale seconda metà; 180 d. C. (post) - 390 d. C. (post) [bibliografia] |
| materia tecnica | argilla/ |
| misure | cm, alt. 7, largh. 10, 2, sp. 1 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Frammento di orlo di anfora Africana Ib. Contenitore cilindrico con piede a breve puntale pieno, orlo a labbro ingrossato e arrotondato esternamente, leggermente svasato, piccole anse a sezione per lo più ellittica e profilo "ad anello", impostate sotto l'orlo e sulla spalla; solitamente caratterizzato da una impronta digitale, più o meno marcata, solitamente presente all'attacco superiore delle anse. Argilla di colore arancio rosato, micacea, contenente pochi grossi inclusi chiari calcarei, compatta e ruvida in frattura. |
| notizie storico-critiche | Anfora utilizzata verosimilmente per il trasporto del "Garum" della Bizacena; l'evidenza fornita dai bolli indicano l'area di produzione nelle città di Leptis Minor, Adrumetum, Sullecthum e Thaenae; l'esportazione in Italia si data, sulla base dei contesti ostiensi e del Testaccio, dalla seconda metà del II secolo alla fine del IV secolo d.C.. Ostia IV, le terme del Nuotatore, scavo dell' ambiente XVI e dell'area XXV, Studi Miscellanei, 23, Roma 1977, p. 37, tav. XVII, n. 121. |
| definizione | anfora, Africana Ib; "Africana piccola" |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Otricoli |
| ente schedatore | S37 |
| ente competente | S37 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: C. Mocerino; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Luana CenciaioliLuana Cenciaioli |
| anno creazione | 2014 |