| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chiave, a scorrimento |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 10 00176566 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | Eta' romana [confronto] |
| materia tecnica | bronzo/ fusione a stampo |
| misure | cm, alt. 1,4, largh. 2,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Il reperto presenta undici fori di forma circolare e triangolare, tre dei quali, spezzati, corrono lungo la frattura; a causa dello stato di conservazione non è possibile dire se il loro numero fosse maggiore. La chiave veniva inserita nella toppa per favorire l’incastro della barba della stanghetta nei fori; essa veniva poi spostata lateralmente per sollevare i perni del bloccaggio, che permettevano così l’apertura del congegno. Il chiavistello rimaneva inserito nella toppa fino al momento della chiusura. Le ridotte dimensioni della chiave lo fanno riferire a cofanetti o scrigni. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Umbria, PG, Perugia |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Aisillo, Bevagna (PG), Data: 2010, Unità stratigrafica: sporadico, |
| definizione | chiave, a scorrimento |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S37 |
| ente competente | S37 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picuti M.R.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Scarpignato M.Scarpignato M. |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 43.136300 |
| longitudine | 12.394855 |