| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balsamario, in vetro |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 10 00176477 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, Norcia |
| contenitore | deposito, magazzino per i Beni Archeologici dell'Umbria- V.le della Stazione, Necropoli Grifolatte |
| datazione | Eta' romana imperiale inizio; I d. C. - II d.C. [bibliografia] |
| materia tecnica | vetro/ soffiatura |
| misure | cm, alt. 8,3, diam. 2,3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Umbria |
| dati analitici | Forma chiusa, integra, scheggiata su tutto il giro dell'orlo. Labbro estroflesso tagliato diagonalmente; collo cilindrico lungo più del corpo, con leggera strozzatura alla base; basso corpo troncoconico; fondo lievemente convesso. Spessore molto sottile. Iridescenza diffusa (soprattutto all'interno). Tracce di colore sull'orlo e parte del collo (all'interno) |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Umbria, PG, Norcia |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Necropoli Grifolatte, Motivo: opere private, Data: 2010, Numero tomba: 62, |
| dati catastali | luogo di reperimento: |
| definizione | balsamario, in vetro |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Norcia |
| toponimo | Loc. Opaco |
| ente schedatore | S37 |
| ente competente | S37 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dr.sa Alessia Anzani; Funzionario responsabile: Dr.sa Gabriella Sabatini |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 42.786604 |
| longitudine | 13.122653 |