| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sarcofago |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00514157 |
| localizzazione | ITALIA, FI, FirenzeVia della Colonna, 38 |
| contenitore | palazzo, Palazzo della Crocetta, Museo Archeologico Nazionale, Via della Colonna, 38, Museo Egizio di Firenze |
| datazione | Epoca tarda Regno di Taharqa[analisi stilistica] |
| materia tecnica | legno/ a intaglio/ stuccatura/ pittura |
| misure | m. |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Sarcofago interno. Il sarcofago, mummiforme, appartiene alla nuctrice della figlia del faraone Taharqa. La defunta è raffigurata con parrucca tripartita decorata da un spoglia di avvoltoio e porta sul petto il collare usekh sotto il quale è raffigurata la dea Nut ad ali aperte, fiancheggiata da due immagini di Amon. La parte corrispondente alle gambe è coperta da iscrizioni intervallate alle figure di dodici divinità protettrici dei morti. Al centro è dipinta la mummia della defunta distesa sul letto funerario sotto il quale sono i vasi canopi. I piedi del sarcofago poggiano su una base decorata, al di sotto della quale è l'immagine della dea Iside. La parte inferiore del sarcofago, coperta di iscrizioni, è bordata da un serpente. |
| bibliografia | Del Francia P.R. / Guidotti M.C.( 1999)p. 29, n. B. 11; AA. VV.( 1990)pp. 78-84 |
| definizione | sarcofago |
| classificazione | Corredo funerario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via della Colonna, 38 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvano F.; Funzionario responsabile: Guidotti M.C.; Trascrizione per informatizzazione: Andrenucci S. (2002) |
| anno creazione | 1985 |
| latitudine | 43.775651 |
| longitudine | 11.262946 |