| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa di urna |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00273482 |
| localizzazione | FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Piano I,Sala 9 |
| datazione | II secolo a.C. ultimo quarto; 125 a.C. - 102 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Bottega chiusina |
| materia tecnica | terracotta/ a matrice |
| misure | mm., alt. 213, lungh. 347, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Cassa di urnetta cineraria, parallelepipeda apoda rastremata verso il fondo.Entro riquadro a listello rilevato liscio,scena del combattimento dell'eroe con l'aratro:un personaggio maschile,nudo con clamide cinta intorno ai fianchi e ricadente sulla coscia a s.,visto di spalle in scorcio verso s. abbatte con il timone di un aratro,impugnato con entrambe le mani,un guerriero barbato in lorica squamata con spallacci e doppia cintura alla vita,che si difende con la spada alzata nella d.e si copre con lo scudo;è poggiato sul ginocchio s.,tiene la gamba d. stesa,il torso è in forte tensione centrifuga,la testa rivolta verso l'alto.All'estremità d.,un altro guerriero,coperto dallo scudo,dietro cui si intravvede la clamide,di tre quarti a s.,alza il braccio d. come per vibrare un colpo alle spalle del personaggio con l'aratro.Di fronte a lui,un terzo guerriero con elmo e clamide fermata sul petto con borchia,si slancia verso il centro con la spada nella d. abbassata e lo scudo nella s. [OSS] |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA, SI |
| bibliografia | Conestabile G.( 1858)8sg.; Milani L.( 1912)167C |
| definizione | cassa di urna |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boldrini F.; Funzionario responsabile: Maraschini V.Esposito A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2010) |
| anno creazione | 1994 |
| latitudine | 43.776863 |
| longitudine | 11.260695 |