| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olla/ olletta biansata |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 08 00546934 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, BO, Marzabotto, Pian di MisanoVia Porrettana Sud, 13 |
| contenitore | museo, nazionale, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Via Porrettana Sud, 13, deposito |
| datazione | sec. VI - V a.C. [confronto; analisi tipologica] |
| ambito culturale | produzione etrusca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla/ a incisione, a tornio |
| misure | cm, alt. 10,5, diam. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Olletta biansata a labbro rettilineo svasato, corpo piriforme, piede ad anello, due anse a bastoncello impostate obliquamente sulla spalla, evidenziata da due solcature parallele. Incrostazioni di calcare all'interno e sotto il piede. Argilla nera, superficie lucidata. |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Grotte di Labante, Ente responsabile:S06, Responsabile scientifico: Desantis, Paola, Motivo: rinvenimento fortuito, Data: anni '80, Specifiche: Recupero da parte del Gruppo Speleologico |
| definizione | olla/ olletta biansata |
| classificazione | bucchero |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Marzabotto |
| localita | Pian di Misano |
| indirizzo | Via Porrettana Sud, 13 |
| ente schedatore | S06 |
| ente competente | S06 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campagnari, Sara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Desantis, PaolaDesantis, Paola |
| anno creazione | 2013 |
| latitudine | 44.497773 |
| longitudine | 11.352456 |