| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 02023672 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Manzoni, 12 |
| contenitore | palazzo, privato, Palazzo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12, Museo Poldi Pezzoli |
| datazione | sec. VI a.C. terzo quarto; 540 a.C. (ca) - 530 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | cm, alt. 40, diam. 16.6, UNR, diam. 14.3, |
| condizione giuridica | proprietà privata, Fondazione Artistica Poldi Pezzoli onlus |
| dati analitici | Corpo ceramico beige-rosa, vernice nera lucente, ingobbiatura arancio, sovraddipinture in bianco e paonazzo. Dettagli graffiti.||Labbro estroflesso a profilo concavo, collo cilindrico, spalla obliqua, corpo ovoide, piede troncoconico. Anse a bastoncello impostate verticalmente sul collo e sulla spalla.Lato A: Scena di duello. Il guerriero di destra, raffigurato di profilo, ha gambe divaricate ed è colto nell'atto di colpire il nemico in fuga che ha gambe piegate, e testa rivolta all'indietro. Indossa elmo, scudo. I guerrieri indossano schinieri ed elmo crestato. Ai lati due figure maschili stanti ammantati assistono alla scena. ||La scena è compresa in un riquadro limitato in alto da fior di loto. Nella parte terminale del corpo alla confluenza con il piede fila di triangoli.||||Lato B: Quadriga: i quattro cavalli sono raffigurati frontalmente con musi di profilo e criniera in paonazzo e particolari graffiti. L'auriga ha testa girata a destra, tunica bianca e capelli in paonazzo. La scena è racchiusa in un riquadro limitato superiormente da palmette.||Nella parte terminale del corpo alla confluenza con il piede, fila di triangoli. |
| bibliografia | G. Cavalieri Manasse( 1983)p. 17, n. 3; A. Frova( 1972)p. 86; J.D. Beazley( 1956)p. 693, n. 18 bis |
| definizione | anfora |
| classificazione | ceramica attica a figure nere |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Manzoni, 12 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello, Federica; Funzionario responsabile: Manoli, Federica |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.468447 |
| longitudine | 9.191055 |