| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | coppa biansata |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 02023661 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Manzoni, 12 |
| contenitore | palazzo, privato, Palazzo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12, Museo Poldi Pezzoli |
| datazione | secc. I/ II d.C. fine/ inizio; 80 d.C. (ca) - 120 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| materia tecnica | bronzo con ageminatura in argento e niello |
| misure | cm, alt. 8.8, diam. 17.9, UNR, diam. 8.8, |
| condizione giuridica | proprietà privata, Fondazione Artistica Poldi Pezzoli onlus |
| dati analitici | Labbro introflesso decorato con perlinatura sull'orlo; ampia vasca a pareti oblique con costolature, piede ad anello. Anse a nastro arrotondate e sopraelevate sono saldate sull'orlo con due cheniscoi a testa di cigno, presentano teste di leone tra volute. Il resto dell'ansa è decorata da foglie e si chiude con una testa di satiro.Decorazione interna della vasca: al centro due pavoni divisi da kalathoi, sopra i quali coppia di uccelli in volo è delimitata da denti di lupo. Intorno al tondo motivo costituito da palmette alternata a mascheroni . |
| bibliografia | E. Roffia( 1981)pp. 272-273, n. 48; A. Frova( 1972)pp. 99-100; M. Castoldi( 1979)161, pp. 57-65 |
| definizione | coppa biansata |
| classificazione | argenteria romana |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Manzoni, 12 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello, Federica; Funzionario responsabile: Manoli, Federica |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.468447 |
| longitudine | 9.191055 |