| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mano votiva |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 02023642 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Manzoni, 12 |
| contenitore | palazzo, privato, Palazzo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12, Museo Poldi Pezzoli |
| datazione | sec. II d.C. ; 100 d.C. (ca) - 199 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | cm, alt. 10.7, diam. 3.6, |
| condizione giuridica | proprietà privata, Fondazione Artistica Poldi Pezzoli onlus |
| dati analitici | Mano femminile raffigurata in un gesto che prevede le dita semiaperte e distanziate. Le dita sono ben modellate con unghie indicate. Intorno al polso si attorciglia un serpente squamato che rizza la testa verso il pollice. Tra l'indice e il medio stringe una ghianda. L'avambraccio collegato alla mano, è costituito da un elemento cilindrico con linee decorative orizzontali a rilievo, con grossi fori nella parte inferiore utilizzati per collegare e fissare la mano ad un elemento ligneo. |
| bibliografia | E. Roffia( 1987)p. 194, n. 5; A. Frova( 1972)pp. 100-101; E. Walde Psenner( 1983)pp. 133-134, n. 118 |
| definizione | mano votiva |
| classificazione | bronzi romani |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Manzoni, 12 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello, Federica; Funzionario responsabile: Manoli, Federica |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.468447 |
| longitudine | 9.191055 |