| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pelike, Morel 3672a1 |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680441 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. terzo quarto; 350 a.C. (ca) - 325 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito apulo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 18.05, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Argilla di colore rosa, vernice nera non lucente; sovraddipinture in bianco crema. Uso di linea incisa.||Orlo svasato, collo con profilo concavo, corpo globoso, piede ad anello modanato. Anse a nastro, piette all'interno e convesse all'esterno.Lato A: sul collo motivo ad ovuli incisi e sovraddipinti sotto il quale due linee orizzontali incise da cui parte una sequenza di lunghi pendenti; dagli estremi si sviluppano due rami di edera con stelo inciso e foglie cuoriformi in bianco crema. Al centro rosetta con cerchiello centrale e cinque petali eseguiti a linea di contorno.||Lato B: stessa decorazione lato A |
| bibliografia | Green J.R.( 1971)18, p.32; Forti L.( 1965)pp.38-39 |
| definizione | pelike, Morel 3672a1 |
| classificazione | ceramica di Gnathia |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello F.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |