| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere subgeometrico |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680228 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. VI a.C. ; 600 a.C. (post) - 500 a.C. (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito indigeno(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla/ a matrice |
| misure | cm, alt. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Breve labbro svasato, corpo globoso compresso, anse a nastro "a spirale" impostate sul labbro e sulla spalla, fondo leggermente concavo.Decorazione geometrica di colore bruno.||All'interno del labbro due linee concentriche; sulle anse in alto trattini orizzontali, in basso tratti verticali; sul corpo due ampie fasce dipinte in bruno e delimitate ai lati da una serie di tratti verticali più o meno sottili, tra le quali si sviluppa una fascia orizzontale suddivisa in tre riquadri campiti da sottili tratti obliqui. |
| bibliografia | AA.VV.( 1992)p. 131, n. 52.20 |
| definizione | cratere subgeometrico |
| classificazione | ceramica di produzione locale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegris C.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |