| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oscillum |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680225 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | secc. IV/III a.C. ; 400 a.C. (post) - 200 a.C. (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito magno-greco (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla/ a matrice |
| misure | cm, alt. 2, largh. 7, lungh. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Elemento di forma semicircolare, avente base piatta e due fori di sospensione di forma circolare.Lato A: figura di fanciullo accosciato, retrospiciente, con la mano destra piegata verso il basso a tenere un frutto o una palla e la sinistra alzata a stringere per la coda un animale posto a destra, forse un cane o un coniglio.||Lato B: Due teste femminili affrontate; la figura a destra si tocca i capelli con una mano. |
| bibliografia | H. Herdejurgen( 1971)pp. 73-74, nn. 81-82; F.G. Lo Porto( 1964)p. 273, n. 5 |
| definizione | oscillum |
| classificazione | oscilla magnogreci |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegris C.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |