| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | kylix |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680217 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. VI a.C. seconda metà; 530 d.C. (ca) - 520 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito attico(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 7.9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Orlo leggermente estroflesso, vasca emisferica, anse a bastoncello impostate obliquamente e ripiegate verso l'alto, alto stelo a profilo concavo, piede ad anello.Interno: medaglione centrale risparmiato con due cerchi concentrici neri; il resto della vasca è verniciato di nero. Esterno: a partire dall'orlo, ampia fascia nera; fascia con corona di foglie lanceolate, seguita da bastoncelli obliqui entro linee triple concentriche; nei pressi dell'attacco con lo stelo ampia fascia con motivo a raggiera. |
| bibliografia | A.F. Laurens, O. Touchefeu( 1979)p. 25, n. 4 |
| definizione | kylix |
| classificazione | ceramica attica a figure nere |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegris C.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |