| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pelike |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680058 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. secondo quarto; 365 a.C. (ca) - 345 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito apulo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 30.2, diam. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Orlo arrotondato ingrossato, breve labbro estroflesso, cordonatura all'attacco del basso collo a profilo concavo, corpo ovoide, piede a disco. Anse a nastro impostate sul corpo.Lato A: Giovane nudo seduto a destra, con diadema sul capo e mantello sulle gambe; nella sinistra una phiale, nella destra un ramo d'alloro. Di fronte una offerente, con tenia e chitone, lo incorona. Nel campo elementi fitomorfi e una piccola stele funeraria.||Lato B: due giovani ammantati intorno a un tralcio fitomorfo. Quello di destra alza uno strigile.||Decorazione accessoria: sul collo ramo di alloro a sinistra; sotto le anse palmette e girali; sotto la scena decorazione a meandro quadro intervallato da rettangoli con croce di Sant'Andrea. |
| bibliografia | Papa P.( 1999)pp. 141-146; Trendall-Cambitoglou( 1978)p. 252 |
| definizione | pelike |
| classificazione | ceramica apula a figure rosse |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dolci M.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |