| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere a calice |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00679743 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. terzo quarto; 350 a.C. (ca) - 325 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito apulo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce/ a incisione |
| misure | cm, alt. 23.4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Argilla nocciola; vernice nera opaca. Labbro revoluto, orlo svasato, separato dal corpo con una risega; corpo campaniforme con risega sopra l'attaccatura delle anse; piede campanulato con scanalatura presso il taglio, che è lievemente inclinato verso l'interno; anse a bastoncello ispessite verso l'attaccatura, ricurve verso l'alto, impostate sulla parte inferiore del corpo.Lato A: sul corpo tralcio di vite tipo Oxford con grappoli sovradipinti in bianco e giallo e fascia centrale in paonazzo; tra le anse fascia ad ovoli incisi e sovradipinti in bianco.||Lato B: doppio tralcio di foglie d'edera stilizzate. |
| bibliografia | DELL'AGLIO A.-LIPPOLIS E.( 1992)43.31, p. 102 |
| definizione | cratere a calice |
| classificazione | ceramica di Gnathia |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedetti D.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |