| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere a calice |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00679731 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. secondo quarto; 375 d.C. (ca) - 350 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito apulo medio(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 42.3, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Ampio labbro svasato, corpo cilindroide, anse a bastoncello impostate verticalmente e ripiegate verso l'alto, cordoncino nel punto di raccordo con il piede, piede cilindroide cavo a profilo convesso.Sotto il labbro corona di alloro con bacche verso sinistra; sopra le anse palmetta tra girali; sotto la zona figurata sul lato A fascia con palmette contornate separate da elementi filiformi, sul lato B fascia con motivo a meandro intervallato da una croce di S. Andrea. Sovraddipinture in bianco-giallo.||Lato A: Al centro Dioniso sdraiato su di una pelle maculata. Il dio, barbato e con una benda sul capo, è vestito di un mantello che gli copre le gambe. Egli porge con la mano destra un kantharos ad un satiro in piedi dietro di lui, intento a reggere un otre del quale sta afferrando un lembo con i denti. Alla sinistra di Dioniso e rivolta verso di lui siede Arianna, che indossa un lungo chitone e, sulle gambe un himation bordato con un motivo a dentelli in nero. La donna tiene con la mano sinistra un doppio flauto. A sinistra della coppia una figura femminile, vestita di un lungo chitone e ornata sul capo da una corona radiata, si avvicina ad essi portando un alabastron con la mano dest |
| bibliografia | Trendall A.-Cambitoglou C.( 1978)p. 213, n. 153 |
| definizione | cratere a calice |
| classificazione | ceramica apula a figure rosse |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegris C.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |