| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lebes gamikos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00679721 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. terzo quarto; 350 a.C. (ca) - 330 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito apulo tardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 32.7, diam. 6.6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Coperchio con alto stelo modanato sulla cui sommità è un lebes miniaturistico. Lebes con orlo indistinto, spalla concava con quattro pomelli fungiformi, corpo ovoide rastremato in basso, piede a campana con orlo ripiegato. Anse a nastro sormontate da pomello fungiforme.Lato A: donna seduta su una pietra a destra; indossa chitone , kekryphalos, corona radiata, orecchini a pendente, collana, armille e calzari. Nella sinistra una phiale e un tralcio con tre rosette. A destra erote in volo a sinistra, con kekryphalos, corona, orecchini, collana, armille, cavigliere e calzari. Nella destra un flabellum, nella sinistra un grande specchio.||Lato B: donna seduta su una pietra a destra; indossa chitone , kekryphalos, corona radiata, orecchini a pendente, collana, armille e calzari. Nella sinistra una cista sormontata da una phiale e una benda, nella destra un grande flabellum.||Decorazione accessoria: sulla spalla quattro palmette e fascia di doppi ovuli; sotto la scena fascia a meandro quadro; sotto le anse palmette e girali; sulle anse rami di ulivo e bacche. Sul coperchio testa femminile s sinistra con saccos e orecchini.|| |
| bibliografia | Trendall-Cambitoglou( 1982)p. 799, n. 24 |
| definizione | lebes gamikos |
| classificazione | ceramica apula a figure rosse |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dolci M.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |