| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | urnetta |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 01 00040436 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, TorinoCorso Regina Margherita, 105 |
| contenitore | arancere, demaniale, Ex Arancere annesse ai Giardini Reali, Palazzo Reale, Corso Regina Margherita, 105, Museo di Antichità |
| datazione | sec. I d.C. [bibliografia; contesto] |
| materia tecnica | argilla/ a tornio/ a pettine |
| misure | cm, alt. 5,8, diam. 8,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Urnetta o bicchiere con breve orlo verticale articolato in due listelli; corpo ovoidale che si rastrema in prossimità del fondo, decorato sulla parete esterna da un motivo inciso costituito da un gruppo di linee oblique e parallele. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Piemonte, AL, Alessandria |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: necropoli meridionale, Ente responsabile:SBAMAE, Responsabile scientifico: Finocchi, Silvana, Metodo: scavo stratigrafico, Data: 1986, Numero tomba: tomba 2, |
| bibliografia | Rebaudo Greco G.( 1977)p. 33 |
| definizione | urnetta |
| classificazione | ceramica comune grezza |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Corso Regina Margherita, 105 |
| ente schedatore | S154 |
| ente competente | S154 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Preacco, Maria Cristina; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Finocchi, SilvanaSpagnolo, Giuseppina; Trascrizione per informatizzazione: Deodato, Angela (2010) |
| anno creazione | 1988 |
| latitudine | 45.075124 |
| longitudine | 7.688922 |