| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna, Loeschcke VIII |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 01 00029743 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, TorinoCorso Regina Margherita, 105 |
| contenitore | arancere, demaniale, Ex Arancere annesse ai Giardini Reali, Palazzo Reale, Corso Regina Margherita, 105, Museo di Antichità |
| datazione | sec. I d.C. [bibliografia; contesto] |
| materia tecnica | argilla/ a matrice bivalve |
| misure | cm, diam. 8, lungh. 5,6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Spalla ampia e poco spiovente; disco concavo, privo di decorazione, con foro di alimentazione centrale, circondato da tre cerchi concentrici a rilievo, piccolo beccuccio separato dal corpo della lucerna e rastremato ai lati. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Piemonte, AL, Alessandria |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: via della Rocca, Ente responsabile:SBAMAE, Responsabile scientifico: Finocchi, Silvana, Metodo: scavo stratigrafico, Data: 1983, Unità stratigrafica: Scavo A, L.Oc, IV strato, Num. inv. di scavo: VF83/109, |
| bibliografia | Loeschcke S.( 1919)p. 237-54 |
| definizione | lucerna, Loeschcke VIII |
| classificazione | lucerne |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Corso Regina Margherita, 105 |
| ente schedatore | S154 |
| ente competente | S154 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Preacco, Mariacristina; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Finocchi, SilvanaSpagnolo, Giuseppina; Trascrizione per informatizzazione: Deodato, Angela (2010) |
| anno creazione | 1984 |
| latitudine | 45.075124 |
| longitudine | 7.688922 |