| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lamina |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 01 00009102 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, TorinoCorso Regina Margherita, 105 |
| contenitore | arancere, demaniale, Ex Arancere annesse ai Giardini Reali, Palazzo Reale, Corso Regina Margherita, 105, Museo di Antichità |
| datazione | sec. II d.C. [bibliografia] |
| materia tecnica | argento/ a sbalzo |
| misure | cm, alt. 17,5, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Lamina sbalzata che era probabilemente applicata ad una superficie piana. Sono rappresentate a rilievo due figure maschili nude in piedi, di uguale statura e muscolatura, con le teste, uguali nell'acconciatura a brevi ciocche e nei lineamenti del volto, simmetricamente disposte di tre quarti. La figura di sinistra regge col braccio destro teso lungo il fianco una clava e l'altra col sinistro una cetra. Con il braccio libero ciascuno cinge la spalla del compagno. E' probabile che siano rappresentati i Gemelli e che questo, con altri simboli zodiacali presenti nel tesoro di Marengo, facesse parte di una composizione, ora non ricostruibile. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Piemonte, AL, Alessandria |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Spinetta Marengo, Ente responsabile:SBAMAE, Motivo: rinvenimento fortuito, Data: 1928, |
| bibliografia | Bendinelli G.( 1937)p. 35, tav. XIII |
| definizione | lamina |
| classificazione | Scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Corso Regina Margherita, 105 |
| ente schedatore | S154 |
| ente competente | S154 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sara Coltro; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Scafile, FaustaScafile, Fausta; Trascrizione per informatizzazione: Deodato, Angela (2010) |
| anno creazione | 1977 |
| latitudine | 45.075124 |
| longitudine | 7.688922 |