| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fascia cruralis |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 01 00009089 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, TorinoCorso Regina Margherita, 105 |
| contenitore | arancere, demaniale, Ex Arancere annesse ai Giardini Reali, Palazzo Reale, Corso Regina Margherita, 105, Museo di Antichità |
| datazione | sec. II d.C. metà/ fine[bibliografia] |
| materia tecnica | argento/ a sbalzo |
| misure | cm, alt. 12, lungh. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Fascia semicircolare che aveva funzione di rivestimento. Il margine inferiore è ripiegato e forma una sporgenza obliqua con il bordo arrotondato. Su questa poggiano i piedi di figure di divinità, sbalzate ad alto rilievo, che decorano tutta la fascia, su fondo puntinato. Da sinistra è Minerva con elmo, egida e lancia, col la testa rivolta verso Giove, che impugna un lungo scettro; segue una figura senza attributi, identificata con Giunone. A destra sono le figure di Nettuno e Anfitrite, simmetricamente disposte ai lati di un mostro marino; seguono tre figure di difficile esegesi, forse Marte, Mercurio e Venere, poi i Dioscuri a cavallo, e poi ancora tre figure femminili in piedi non caratterizzate da attributi. Le figure presentano schemi di tipo ellenistico e sono rese in alcuni casi con incongruenze. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Piemonte, AL, Alessandria |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Spinetta Marengo, Ente responsabile:SBAMAE, Motivo: rinvenimento fortuito, Data: 1928, |
| bibliografia | Bendinelli G.( 1937)pp. 19-28 |
| definizione | fascia cruralis |
| classificazione | Scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Corso Regina Margherita, 105 |
| ente schedatore | S154 |
| ente competente | S154 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sara Coltro; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Scafile, FaustaScafile, Fausta; Trascrizione per informatizzazione: Deodato, Angela (2010) |
| anno creazione | 1977 |
| latitudine | 45.075124 |
| longitudine | 7.688922 |