Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Reperto archeologico di Pittore di Pentesilea (V sec.a.C), Pittore di Calliope (V sec.a.C), a Marzabotto

Il reperto archeologico di Pittore di Pentesilea (V sec.a.C), Pittore di Calliope (V sec.a.C), - codice 08 00487688 di Pittore di Pentesilea (V sec.a.C), Pittore di Calliope (V sec.a.C), si trova nel comune di Marzabotto nella provincia di Bologna sita in museo nazionale, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Via Porrettana Sud, 13, Sala IV, vetrina 17
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalekylix
tipo schedaRA_3.00
codice univoco08 00487688
localizzazioneITALIA, Emilia Romagna, BO, MarzabottoVia Porrettana Sud, 13
contenitoremuseo nazionale, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Via Porrettana Sud, 13, Sala IV, vetrina 17
datazionesec. V a.C. meta'/ fine[contesto; analisi tipologica analisi stilistica]
autorePittore di Pentesilea (V sec.a.C), Pittore di Calliope (V sec.a.C),
materia tecnicaargilla, a tornio, verniciatura
misurecm, alt. 11, diam. 26, sp. 0,45
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiMedaglione circondato da motivo a meandro continuo intervallato da riquadri con motivo a scacchiera. Area al disopra delle anse a risparmio; al disotto palmetta centrale dalla quale si dipartono girali con volute spiraliformi, desinenti in due grandi palmette verticali in parte coperte dai personaggi alle estremità delle scene figurate.Medaglione: scena di colloquio tra una giovane in piedi con tenia nei capelli e nella sinistra byblion/alabastron (?) ed efebo clamidato appoggiato sulla mano sinistra che regge un bastone, nella destra una tenia. Esterno: sopra una sottile linea a risparmio due scene figurate. Lato A: scene di colloquio tra due coppie di efebi ammantati e giovanette. Da sinistra giovane che porge ad un efebo rivolto verso di lei un cofanetto a zampe leonine; a destra coppia con giovinetta che alza i lembi di un mantello rivolta verso un giovane con un bastone nella destra. Al disopra, tra i due, sullo sfondo pendono due lembi di un panneggio. Lato B: al centro coppia con giovinetta a sin. che regge con la bocca un lembo del chitone, rivolta verso destra ad efebo con il braccio destro proteso verso di lei, con alabastron (?) nella mano. Alle rispettive spalle, volti verso il centro della scena efebo clamidato e fanciulla che regge un cofanetto a zampe leonine.
reperimentoDATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Sasso Marconi, Via Porrettana 252/3, Ente responsabile:SBA-ERO, Responsabile scientifico: Gentili, G. V., Motivo: opere private, Data: 1969, Numero tomba: T2, Specifiche: G. V. Gentili, "La recente scoperta di due
bibliografiaGentili, Gino Vinicio( 1970); Lezzi-Hafter, A.( 1988); Diepolder, H.( 1936)
definizionekylix
classificazioneceramica attica a figure rosse
regioneEmilia Romagna
provinciaBologna
comuneMarzabotto
indirizzoVia Porrettana Sud, 13
ente schedatoreS06
ente competenteS06
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Campagnari, Sara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Desantis, PaolaDesantis, Paola
anno creazione2012
latitudine44.338450
longitudine11.202365

oppure puoi cercare...