| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere a colonnette |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00005688 |
| localizzazione | AN, AnconaVia Ferretti, 1 |
| contenitore | palazzo, Statale, Palazzo Ferretti, Via Ferretti, 1, Museo archeologico Nazionale delle Marche, magazzino |
| datazione | sec. V a.C. seconda metà; 430 a.C. - 420 a.C. [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione attica(bibliografia) |
| autore | Pittore di Monaco 2335 |
| materia tecnica | argilla depurata; a tornio veloce |
| misure | cm., alt. 34.5, diam. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo |
| dati analitici | Labbro pendulo con orlo piatto; collo cilindrico, nettamente distinto dalla vasca ovoidale; anse a presa rettangolare, orizzontale, sporgenti dalla bocca e sorrette da due colonnette, che poggiano sulla spalla convessa; piede ad anello, sagomato a gradini. Grappe metalliche di un restauro antico.A: scena di komos: un efebo nudo, con klanidion sulle spalle, avanza verso destra traendo a s? un giovane ammantato, ebbro; sulla destra, un uomo barbato, con corta clamide e lyra eptacorde in mano, assiste alla scena. B: scena di genere: una donna, con chitone ed himation, tra due giovani appoggiati al bastone; sullo sfondo pende una bisaccia. Sull' orlo, duplice tralcio d' edera; lo stesso motivo inquadra lateralmente le scene figurate, delimitate in alto da una fascia a baccellature; sulla parte anteriore del collo, entro riquadro metopale, fregio a catena di fiori di loto e punti. |
| altra localizzazione | provenienza: AN, Sirolo |
| bibliografia | Dall' Osso I.( 1915)p.135, n.4 |
| definizione | cratere a colonnette |
| classificazione | ceramica attica a figure rosse |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ancona |
| indirizzo | Via Ferretti, 1 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fabrini G.M.; Funzionario responsabile: Mercando L.Baldelli G.; Trascrizione per informatizzazione: Baldoni D. (1995); Aggiornamento-revisione: Coop. ArcheoLAB (Bilò M.) (2015); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2015 |
| latitudine | 43.623333 |
| longitudine | 13.510964 |