Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Reperto archeologico di Pittore di Filottrano a Numana

Il reperto archeologico di Pittore di Filottrano - codice 11 00072256 di Pittore di Filottrano si trova nel comune di Numana nella provincia di Ancona sita in palazzina, comunale, Via la Fenice, 4, Antiquarium statale di Numana, piano I, sala I, vetrina 9, ripiano IV, sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecratere a campana
tipo schedaRA_2.00
codice univoco11 00072256
localizzazioneAN, NumanaVia la Fenice, 4
contenitorepalazzina, comunale, Via la Fenice, 4, Antiquarium statale di Numana, piano I, sala I, vetrina 9, ripiano IV, sinistra
datazionesec. IV a.C. secondo quarto; 370 a.C. - 370 a.C. [analisi stilistica]
ambito culturaleproduzione attica(analisi stilistica)
autorePittore di Filottrano
materia tecnicaargilla depurata; a tornio veloce//sovraddipintura
misurecm., alt. 27.2,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
dati analiticiLabbro estroflesso ad orlo arrotondato; vasca ovoidale, espansa nella parte inferiore, rastremata in uno stelo cilindrico; largo e alto piede ad anello troncoconico sagomato a gradini; anse a bastoncello, a maniglia, oblique e insellate, impostate sulla parte mediana della parete. Decorazione con sovraddipinture in bianco.A: scena di simposio: quattro commensali, due dei quali barbati, semisdraiati su klinai, in animato colloquio; una suonatrice di doppio flauto siede su uno sgabello sistemato tra due trapezi ai piedi dei letti; nel campo, grappoli d' uva appesi. B: tre giovani ammantati, affrontati, quello al centro con halteres in mano. Alla base della figurazione: fascia a meandro interrotto da campia scacchiera. Sotto l 'ansa, due palmette sovrapposte tra girali fogliate; sotto al labbro, tralcio di alloro.
altra localizzazionereperimento: AN, Sirolo, Via San Francesco
bibliografiaVighi R.( 1980)p.27, n.6; Piceni Popolo( 1999)pp. 279-280, n. 619
definizionecratere a campana
classificazioneceramica attica a figure rosse
regioneMarche
provinciaAncona
comuneNumana
indirizzoVia la Fenice, 4
ente schedatoreS02
ente competenteS02
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Baldoni D.; Funzionario responsabile: Baldelli G.; Aggiornamento-revisione: Coop. ArcheoLAB (Bilò M.) (2015);
anno creazione1995
anno modifica2015
latitudine43.513420
longitudine13.620878

oppure puoi cercare...

  • reperti archeologici nel comune di Numana
  • reperti archeologici nella provincia di Ancona
  • reperti archeologici nella regione Marche