| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| titolo | Vocazione dei figli di Zebedeo | 
| soggetto | vocazione di San Giacomo e San Giovanni Evangelista | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00402523 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 | 
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala II | 
| datazione | sec. XVI ; 1510  - 1510 [NR (recupero pregresso)] | 
| autore | Basaiti Marco (1470 ca./ post 1530), | 
| materia tecnica | tavola | 
| misure | alt. 386, largh. 265, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: vocazione di San Giacomo e San Giovanni Evangelista. | 
| notizie storico-critiche | Firmata e datata Marco Basaiti 1510, l'opera era un tempo sull'altare magg iore della chiesa di Sant'Andrea della Certosa. Come ha rivelato l'ultimo restauro, la pala risulta essere stata ingrandita a lavoro quasi ultimato, con le aggiunte delle barche e del "garzone" che pesca (Marco 1,16-20), a vendo subito anche delle correzioni sulle grandi figure in primo piano e s ullo sfondo. E' probabile che sia stata iniziata da Alvise Vivarini e che, dopo la morte del maestro, sia stata rimaneggiata e conclusa da Marco Bas aiti, che allora lavorava nella sua bottega. Il tema evangelico della chia mata è un chiaro riferimento alla vita monastica, cui alludono numerosi e diffusi motivi simbolici in tutta la composizione. | 
| bibliografia | Moschini Marconi S.(	1955)pp. 47-48, n. 45; Parronchi A.(	1978)p. 123-126; Ottieri A.(	1984)pp. 77-89; Nepi Scirè G./ Valcanover F.(	1985)p. 82; Nepi Scire' G.(	1992)pp. 65-84; Brown D.A.(	1992)pp. 85-96; Lucco M.(	1994)pp. 22-23; Lucco M.(	1996)p. 63; Te | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Venezia | 
| comune | Venezia | 
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 | 
| ente schedatore | S472 | 
| ente competente | S472 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1998 | 
| anno modifica | 2004; 2006 | 
| latitudine | 45.431402 | 
| longitudine | 12.328676 |