| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | VIA DI CHIOGGIA | 
| soggetto | veduta di Chioggia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00200702 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Deposito-Quadreria, griglia | 
| datazione | sec. XIX fine; 1898  - 1898 [data] | 
| autore | Bortoluzzi Bianco Pietro (1875/ 1937), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 117.5, largh. 52.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice di legno intagliato, verniciato.Vedute. Figure. | 
| notizie storico-critiche | Bortoluzzi Bianco Pietro detto Pieretto Bianco (Trieste, 28 agosto 1875 - Bologna, 7 marzo 1937) espose alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino tra il 1896 e il 1900 (Interno di S. Marco nel 1896; Armonie grigie nel 1898; Calle a Chioggia nel 1900; Canale a Chioggia nel 1899; Canale alla sera-Chioggia nel 1900) e alla Società Promotrice delle Belle Arti di Genova nel 1923 (con 6 tele) ma nessuna di queste opere si è potuta indentificare con certezza con la presente. Le vie di Chioggia infatti sono un soggetto ricorrente nella produzione di Pieretto Bianco, che - dopo aver frequentato per pochi mesi l'Accademia di Venezia nel 1885 - proseguì i suoi studi come autodidatta dedicandosi "al paesaggio e alla riproduzione di scene di vita lagunare, recandosi spesso a Chioggia e in altre località limitrofe, fissando in seguito la propria residenza a Burano dove incontra Umberto Veruda ed entra in contatto con il gruppo dei "buranelli" (cfr. Arte d'Europa tra due secoli: 1895-1914 Trieste, Venezia e le Biennali a cura di Masau Dan Maria e Giuseppe Pavanello, catalogo della mostra al Museo Revoltella di Trieste, Milano, Electa 1995). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, CN, Racconigi; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Masau Dan M./ Pavanello G.(	1995)p. 315 di Sgubbi P. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |