| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| titolo | Venere e Cupido (?) |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00083710 - 3 |
| localizzazione | Italia, Veneto, TV, TrevisoVia Riccati, 15 B |
| contenitore | casa, Ex convento di Ognissanti, Via Riccati, 15 B, Facciata |
| datazione | sec. XVI prima metà ; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| autore | Amalteo Pomponio (1505/ 1588), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | lungh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Guardia di Finanza |
| dati analitici | .NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La casa come quella al n. civico 15 B, nel XIII sec. era di proprieta' del Canonico Bianco di Bianchi che nel 1296 lascio' in eredita' al ca- pitolo della cattedrale. Furono affittate alla famiglia dei Serravalle e nel 1582 acquistate dalle Monache del convento di Ognissanti che fu sop- presso e ridotto a caserma nel 1810. Dopo l'ultima guerra gli edifici sono diventati sede della Guardia di Finanza. La facciata dipinta e' stata messa in luce da Mario Botter nel 1949. |
| altre attribuzioni | Giovanni Antonio De Sacchis detto Pordenone |
| bibliografia | Gregori M.( 26 / 9 / 1); Mazzotti G.( 1952) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Treviso |
| comune | Treviso |
| indirizzo | Via Riccati, 15 B |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S119 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capra F.; Funzionario responsabile: Magani F.; Trascrizione per informatizzazione: * (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cailotto C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.666385 |
| longitudine | 12.241336 |