| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Venere e Adone |
| soggetto | Venere e Adone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437523 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaC.so Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, C.so Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, luogo di deposito, rastrelliera D3 lato sinistro |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (post) - 1759 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Vellani Francesco (1688/ 1768), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 92.8, largh. 66.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | Sulla destra del quadro Venere con passo ampio e deciso e con parte del petto scoperto, accorre per portare soccorso all'amato Adone ferito, dipinto svenuto per terra sulla sinistra. A fianco della dea in secondo piano due cigniSoggetti profani. |
| notizie storico-critiche | I due ovali (inv. 2821 e 2822) sono notissime opere di Francesco Vellani, assegnati a lui già da Castellani Tarabini (1854) e poi riconfermati da tutta la storiografia successiva. Si segnala tuttavia che per molto tempo gli studiosi hanno erroneamente interpretato l'iconografia del Venere e Adone come Diana che trova Endimione ferito. In queste tele Vellani si muove sciolto, applicando il collaudato schema costruito sulle diagonali. Tutte e due le scene sono chiuse da montagne all'orizzonte. L'interesse per il paesaggio è fatto raro nel pittore modenese: il più delle volte egli si limita a tracciare fronde di alberi o piccole alture come semplici fondali scenografici, sui quali i personaggi recitano la loro parte. Dugoni (2001) propende per una datazione dei due dipinti intorno alla fine del quinto decennio del Settecento, in ragione del tonalismo modulato su gamme delicate e sfumate riconoscibile in opere dello stesso periodo. Incerta la data di ingresso nelle collezioni estensi: Palluchini ipotizza il 1797. |
| bibliografia | Roli Guidetti C.( 1971)p. 226; Colombi Ferretti A.( 1979)p. 169; Dugoni M.( 2001)p. 65, n. A51b; Pallucchini R.( 1945)p. 76 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | C.so Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |