| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| titolo | Venere Cnidia |
| soggetto | Venere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172056 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, cantina |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano, esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 103, diam. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Venere è rappresentata stante, frontalmente, col viso girato verso destra; senza le braccia; ignuda. Elaborata acconciatura con nodo di capelli sulla sommità del capo. Di fianco un vaso ad anfora decorato sul corpo sul quale è appoggiato un panno, riccamente drappeggiato, con frange lungo il bordo. La scultura poggia su doppio basamento a sezione circolare.Soggetti profani. Personaggi: Venere. Oggetti: drappo; vaso. |
| notizie storico-critiche | Copia in riduzione della celebre Venere Capitolina. L'opera romana fu ritrovata sotto il pontificato di Clemente X (1670-1677) e deriva da un originale dell'Afrodite Cnidia di Prassitele (attivo tra il 375 ed il 330 a. C.) che ebbe godette di molta ammirazione in tutto il mondo ellenico e di cui si fecero numerose repliche (AA. VV. I Musei Capitolini di Roma, Milano, 1984, p. 18). |
| bibliografia | Musei Capitolini( 1984)p. 18 |
| definizione | statua |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:statua, Soggetto opera finale/originale: Venere Cnidia, Autore opera finale/originale: produzione romana, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: RM/ |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |