| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, opera isolata |
| titolo | Venere che accorcia le ali a Cupido |
| soggetto | Venere punisce Cupido |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174208 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen, esecutore(marchio; documentazione) |
| materia tecnica | porcellana/ modellatura/ pittura |
| misure | alt. 28, largh. 34.3, lungh. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Su un basamento di sezione ovale, cinto da fascia a motivi vegetali, alternati ad anelli singoli ed intrecciati, è posto un prato. In esso si trovano Venere, con ampia veste panneggiata e sandali, seduta su una sedia con poggiapiedi, intenta a tagliare le ali a cupido che si rivolge verso una figura di giovane donna con i cappelli raccolti e veste con piccoli motivi floreali seduta su un blocco di marmo con poggiapiedi analogo.Soggetti profani. Divinità: Venere; Cupido. Figure: giovane donna. Abbigliamento. Oggetti: sedia; poggiapiedi; forbici; blocco di marmo. Vegetali: ghirlanda di rose.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: manifattura di Meissen, Posizione: sotto base/ al centro, Descrizione : due spade incrociate/ a pennello nero, |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |