Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Trittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi di Bartolomeo da Reggio (notizie metà sec. XIV), Jacopino da Reggio (notizie metà sec. XIV), a Milano

L'opera d'arte Trittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi di Bartolomeo da Reggio (notizie metà sec. XIV), Jacopino da Reggio (notizie metà sec. XIV), - codice 03 00180151 - 0 di Bartolomeo da Reggio (notizie metà sec. XIV), Jacopino da Reggio (notizie metà sec. XIV), si trova nel comune di Milano, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, sala
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalereliquiario, a trittico, opera isolata
titoloTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
soggettoCrocifissione di Cristo con la Madonna,Maria Maddalena, Giovanni Evangelista, Longino, il centurione, Paolo, Pietro, Andrea, Bartolomeo, Santo papa, Biagio, Francesco, Ludovico di Tolosa, Agostino, Monica, diacono, martire, Annunciazione, Giovanni
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00180151 - 0
localizzazioneItalia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28
contenitorepalazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, sala
datazionesec. XIV ; 1365 (ca.) - 1365 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] ;
autoreBartolomeo da Reggio (notizie metà sec. XIV), Jacopino da Reggio (notizie metà sec. XIV),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurealt. 92, largh. 67,
condizione giuridicaproprietà Stato, Pinacoteca di Brera
dati analiticiNR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl Trittico presenta nello sportello centrale la Crocifissione, in quello sinistro l'Annunciazione, il tutto coronato dalla presenza di ventisette santi e cinque sante entro archi trilobati su colonnine alternativamente poligonali e tortili. Sopra ogni coppia di santi, entro l'arco ad ogiva, e sopra la Crocifissione, vi sono quindici incavi circolari che in origine dovevano contenere delle reliquie protette da lastre di cristallo. Le tavole erano unite mediante cerniere, delle quali rimangono alcuni ganci. Il primo cenno critico a riguardo del dipinto è di G. Frizzoni (1891) che lo definisce "giottesco", mentre Cavalcaselle (1892), vede nella tavola una testimonianza dell'arretratezza della pittura emiliana del XV secolo; contemporaneamente si chiede se i firmatari dell'opera non possano essere quel Bartolomeo e Jacopino Maineri che nella seconda metà del XV secolo dipinsero nel Palazzo Comunale di Reggio Emilia. La critica successiva sarà, in linea di massima, concorde.In questa tavola si ritrovano elementi di una cultura di ascendenza giottesca che nell'espressività aspra e patetica delle figure sembra echeggiaregli orientamenti della pittura bolognese della cerchia di Vitale da Bologna. Soprattutto nei volti dei personaggi che assistono alla crocifissione si notano certe caratteristiche vicine ai modi di Simone dei Crocifissi. L'indagine del Volpe (1981), che collegava quest'opera al nome di Andrea de' Bartoli, mette a fuoco l'ambiente ed il momento cronologico in cui la tavola va inquadrata: una pittura strettamente legata ai modi della corrente più pacata e di orientamento realistico dell'arte bolognese intorno al sesto decennio. Anche particolari riguardanti la moda- le vesti femminili - sembrano confermare la datazione al 1365.
altra localizzazioneluogo di collocazione successiva: Lombardia, CR, Robecco d'Oglio
altre attribuzioniDe' Bartoli Andrea
bibliografiaPinacoteca Brera( 1991)v. IV, pp. 51-56, n. 17
definizionereliquiario, a trittico
regioneLombardia
provinciaMilano
comuneMilano
indirizzovia Brera, 28
ente schedatoreS27
ente competenteS27
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vami A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1994
anno modifica2006
latitudine45.468396
longitudine9.173009

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Milano
  • opere d'arte nella provincia di Milano
  • opere d'arte nella regione Lombardia